Palazzo Modonesi

In questo articolo affronteremo il tema Palazzo Modonesi, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Palazzo Modonesi ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico, per la sua attualità. Nel corso di questo articolo verranno esplorati diversi approcci, punti di vista e aspetti legati a Palazzo Modonesi, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questa problematica. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella società, verrà esaminato approfonditamente cosa significa Palazzo Modonesi e il suo impatto in diversi contesti. Inoltre, verranno analizzate possibili prospettive e tendenze future relative a Palazzo Modonesi, al fine di comprenderne la proiezione a lungo termine.

Palazzo Modonesi
Vista del lato di ponente
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàPiffione
IndirizzoVia Brescia, 39-41 e Via Brescia, 41,39
Coordinate45°29′30.29″N 10°14′13.56″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1756
UsoComplesso agricolo
Realizzazione
ProprietarioPrivato

Palazzo Modonesi (conosciuto anche come Palazzo Materossi) fa parte di un complesso architettonico edificato nella seconda metà del 1700 all'interno dell'antico borgo di Piffione a nord del centro abitato. Il palazzo sorge a fianco dell'antica chiesa di San Michele e con essa si affaccia sulla strada provinciale 23 che collega Borgosatollo a Brescia.

Storia

Il fabbricato, originariamente nato come edificio agricolo, col tempo si è arricchito di numerosi parti andando a formare un complesso edilizio di valore architettonico.[1]

Il complesso è composto da diverse corti, la maggiore posta nella parte di levante alla quale si accede dalla strada principale che collega la frazione di Piffione con l'abitato di Borgosatollo. Vi sono numerosi portoni che danno accesso alle corti, mentre quello della parte retrostante era adibito al collegamento con i fondi agricoli.

Nella parte ad ovest vi era inoltre il brolo racchiuso da un muro di cinta e nel quale venivano coltivati gli ortaggi. L'accesso al brolo avveniva mediante un cancello posto sotto la torre colombaia.

Attualmente risulta essere l'unico complesso con vincolo di carattere monumentale all'interno del comune di Borgosatollo.[2]

Parti del complesso

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Palazzo Modonesi - complesso, su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ Comune di Borgosatollo, PGT, in 2005.
  3. ^ Torre di Palazzo Modonesi, su lombardiabeniculturali.it.
  4. ^ Barchessa di Palazzo Modonesi, su lombardiabeniculturali.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni