Nell'articolo di PalaSassi affronteremo un argomento di grande attualità e attualità che ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. PalaSassi è un argomento che ha suscitato grande interesse, tra gli altri, per il suo impatto sulla società e sullo sviluppo sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista che ci permetteranno di comprendere a fondo l'importanza di PalaSassi nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo diversi casi di studio, ricerche e tendenze relative a PalaSassi con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante. Senza dubbio PalaSassi è una questione che merita di essere analizzata e dibattuta da diversi approcci e questo articolo vuole essere una guida fondamentale per comprenderla nella sua interezza.
PalaSassi "Salvatore Bagnale" | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Viale delle Nazioni Unite, snc Matera |
Inaugurazione | 1986 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 2 000 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il PalaSassi Salvatore Bagnale è il palazzetto sportivo più importante di Matera, con un totale di circa 2 000 posti a sedere; attigua al palasport vi è una piscina per competizioni.
Fino al 2000 ha ospitato anche le gare interne della Pallavolo Femminile Matera, club che negli anni novanta ha vinto 4 scudetti consecutivi, 2 Coppe dei Campioni, 2 Coppe CEV, 3 Coppe Italia e 1 Supercoppa Europea. Ha ospitato inoltre le partite di basket dell'Olimpia Matera e di pallavolo dei Matera Bulls.
Nel 1998 è stato teatro del Trofeo internazionale di Basket della Città dei Sassi che ha visto protagoniste le formazioni Under21 di Italia, Turchia, Grecia e Spagna.
Nel 2003 ha ospitato l'XI edizione del World Grand Prix di pallavolo femminile, vinta dalla Cina.
Nel 2013 il PalaSassi è stato intitolato a Salvatore Bagnale, storico presidente della PVF Matera morto nell'aprile del 2012[1].