Nel mondo di oggi, Pace di Catania è un argomento che genera grande interesse e impatto sulla società. Fin dalla sua origine, Pace di Catania è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, con molteplici prospettive e approcci. Nel corso della storia, Pace di Catania ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Pace di Catania, analizzando le sue implicazioni in vari campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e all'arte. Inoltre, esamineremo come Pace di Catania si è evoluto nel tempo, adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici.
Pace di Catania | |
---|---|
![]() | |
Tipo | trattato di pace |
Contesto | guerre del Vespro |
Firma | 8 novembre 1347 |
Luogo | Catania |
Parti | Giovanna d’Angiò Ludovico di Sicilia |
Mediatori | ![]() |
Firmatari originali | ![]() ![]() |
Firmatari successivi | ![]() |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
La pace di Catania fu un accordo diplomatico fra il duca Giovanni d'Aragona (tutore di Ludovico di Sicilia) e la regina Giovanna d’Angiò[1], firmato presso il castello Ursino di Catania l'8 novembre 1347[2] per porre fine al conflitto fra aragonesi ed angioini.
L'accordo raggiunto grazie alla diplomazia di papa Clemente VI e del duca Giovanni prevedeva:
L'accordo però non portò i benefici sperati, il duca Giovanni morì di peste ed il Parlamento siciliano non ratificò l'atto per attriti nei confronti del giustiziere del regno Blasco II Alagona. Quindi il conflitto proseguì sino al Trattato di Avignone siglato da Federico IV d'Aragona e Giovanna d'Angiò (1372).