Nell'articolo di oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di PVC-1, per scoprirne tutti i segreti, le storie e le curiosità. PVC-1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo senso, esploreremo diversi aspetti di PVC-1, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni nella società, nella tecnologia e nella cultura. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio attraverso PVC-1, e scopri tutto ciò che rende questo argomento una fonte inesauribile di conoscenza ed emozione.
PVC-1 | |
---|---|
Titolo originale | PVC-1 |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Colombia |
Anno | 2007 |
Durata | 85 min |
Genere | drammatico, thriller |
Regia | Spiros Stathoulopoulos |
Sceneggiatura | Spiros Stathoulopoulos, Dwight Istanbulian |
Produttore | Jace Hall, Spiros Stathoulopoulos, Frank Ramirez, Marti Resteghini, Kico Velarde |
Produttore esecutivo | Edwin M. Figueroa, Dwight Istanbulian, Vasilis Stathoulopoulos, Michael Jai White |
Casa di produzione | Goliath Entertainment, HDFilms, Hermano Films |
Fotografia | Spiros Stathoulopoulos |
Effetti speciali | Juan Pablo Salazar Barney |
Musiche | Ryan Winford |
Scenografia | Luisa Uribe |
Trucco | Juan Pablo Salazar Barney |
Interpreti e personaggi | |
|
PVC-1 è un film del 2007 diretto da Spiros Stathoulopoulos.
Film drammatico-thriller indipendente, basato su una vicenda realmente accaduta.
Il film racconta in tempo reale un tentativo di estorsione e rapina da parte di alcuni rapinatori in una fattoria. I rapinatori, arrivati nella fattoria, trovano una povera famiglia di contadini che non ha soldi da consegnare, e i malviventi decidono quindi di legare attorno al collo della moglie del fattore (chiamata Ofelia) un collare esplosivo, per poi scappare dalla fattoria dopo aver fatto stendere a terra il resto della famiglia.
Il film è stato presentato al Festival di Cannes del 2007, ed è il debutto alla regia di Spiros Stathoulopoulos. Ha ottenuto popolarità e consensi soprattutto grazie alla modalità di ripresa: l'intero film infatti è un unico piano-sequenza lungo 85 minuti, senza alcuno stacco, per raccontare in tempo reale la storia.