Oggi PDP-1 è un argomento sulla bocca di tutti, sia per la sua importanza nella società odierna, sia per la sua rilevanza storica o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. PDP-1 è da tempo oggetto di studio, dibattito e interesse e la sua influenza è percepibile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di PDP-1, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea. Inoltre, ne approfondiremo la storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento ampio e diversificato.
PDP-1 computer | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Produttore | Digital Equipment Corporation |
Presentazione | 1959 |
Inizio vendita | 1960 |
Fine vendita | 1969 |
Prezzo di lancio | 120.000$ |
Il PDP-1 (Programmed Data Processor-1) fu il primo computer della serie PDP di Digital Equipment ed entrò in commercio nel 1960.
Viene ricordato come il primo computer su cui sia girato un videogioco, Spacewar! di Steve Russell.[1]
Il PDP-1 utilizzava 18 bit per descrivere una parola e la sua memoria principale poteva contenere 4096 parole come standard (equivalente a 9.216 byte di otto bit, anche se il sistema effettivamente utilizzava byte di sei bit, tre per ogni parola), espandibile a 65536 parole. Il tempo di ciclo della memoria a nuclei magnetici era di 5 microsecondi corrispondendo ad una velocità di circa 200KHz, di conseguenza la maggior parte delle istruzioni aritmetiche impiegava 10 microsecondi (100.000 operazioni al secondo) poiché usavano due cicli di memoria. Il PDP-1 aveva la potenza di calcolo grosso modo equivalente a un organizzatore da tasca (pocket organizer) del 1996 e un po' meno memoria[2].
Il PDP-1 utilizzava 2.700 transistor e 3.000 diodi[3]. Era costruito principalmente con blocchi di sistema DEC serie 1000, utilizzando transistor in microlega con una velocità di commutazione nominale di 5 MHz. I blocchi di sistema erano confezionati in diversi rack da 19 pollici. I rack, a loro volta, confezionati in un unico grande case mainframe, con un pannello di controllo esagonale contenente interruttori e luci montati in modo da trovarsi all'altezza del tavolo a un'estremità del mainframe. Sopra il pannello di controllo si trovava la sezione standard di input/output del sistema, un lettore e uno scrittore di schede perforate.
Il PDP-1 pesava circa 730 kg (1.600 libbre).[4]
Il design del PDP-1 era basato sul computer pionieristico TX-0, progettato e realizzato al MIT Lincoln Laboratory. Benjamin Gurley era l'ingegnere responsabile del progetto[5].
I primi prototipi risalgono al dicembre 1959. Nel novembre del 1960 venne consegnato il primo PDP-1 a Bolt, Beranek and Newman (BBN Technologies), azienda di consulenza statunitense[6][7], ed è stato accettato formalmente il successivo aprile.[8] Nel 1961, DEC ha donato il prototipo del PDP-1 al MIT, dove è stato collocato nella sala accanto al suo antenato, il computer TX-0.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2007005353 · J9U (EN, HE) 987007530512005171 |
---|