In questo articolo esploreremo l'impatto di Ovunque sarai sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Ovunque sarai ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di tutte le età e background culturali. Nel corso degli anni, Ovunque sarai ha dimostrato di essere un argomento di dibattito costante e ha generato una varietà di opinioni e prospettive. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Ovunque sarai ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui ci intratteniamo ed educhiamo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Ovunque sarai e della sua importanza nella società odierna.
Ovunque sarai singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Irama |
Pubblicazione | 3 febbraio 2022 |
Durata | 3:29 |
Album di provenienza | Il giorno in cui ho smesso di pensare |
Genere | Pop |
Etichetta | Warner Music Italy |
Produttore | Giulio Nenna, Shablo e Faraone |
Registrazione | 2021 |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 400 000+) |
Irama - cronologia | |
Ovunque sarai è un singolo del cantante italiano Irama, pubblicato il 3 febbraio 2022 come primo estratto dal terzo album in studio Il giorno in cui ho smesso di pensare.[2] Il brano è stato eseguito in gara al Festival di Sanremo 2022 durante la seconda serata della kermesse musicale e si è classificato al 4º posto al termine della manifestazione.[3]
Il brano, scritto dallo stesso cantante assieme a Giuseppe Colonnelli con la collaborazione nella produzione di Shablo, Giulio Nenna, Filippo Maria Fanti e Luca Faraone, è dedicato alla nonna del cantante.[4] Il cantante ha raccontato intervistato dal Corriere della Sera:[5]
Andrea Conti per Il Fatto Quotidiano scrive che il cantante «finalmente sfodera il suo animo più romantico» rimanendo particolarmente colpito dalle doti vocali.[6] Anche Andrea Laffranchi de il Corriere della Sera ritrova che «Irama cambia ancora, molla il reggaeton, sceglie una ballad classica e svuotata in cui si rivolge con intensità all’ultraterreno».[7]
Francesco Chignola di TV Sorrisi e Canzoni scrive che si tratti di «una dedica a una persona per cui si è pronti a tutto» in cui Irama «fa leva sulla potenza della sua voce».[8] Anche Il Messaggero si sofferma sul testo, riportando che sia «una dedica speciale, ma unidirezionale, non è chiaro infatti se il destinatario del messaggio ricambi. Ma poco importa, l’amore è anche questo: aspettare senza aspettarsi nulla in cambio».[9]
Francesco Prisco, scrivendo per Il Sole 24 Ore, non resta particolarmente colpito dal testo del brano, riportando che appaia come «una specie di omaggio al "se" congiunzione» concludendo «come succede in almeno 38 milioni di altre canzoni d’amore».[10]
Il video, diretto da Enea Colombi e girato a Podenzano, è stato pubblicato in concomitanza del lancio del singolo sul canale YouTube del cantante.[11]
Testi di Giuseppe Colonnelli e Filippo Maria Fanti, musiche di Pablo Miguel Lombroni Capalbo, Giulio Nenna, Filippo Maria Fanti e Luca Faraone.
Classifica (2022) | Posizione |
---|---|
Italia[14] | 15 |