Nel mondo di oggi, Osservatorio astrofisico della Crimea è diventato sempre più rilevante nella vita delle persone. Sia a livello personale, professionale o sociale, Osservatorio astrofisico della Crimea ha avuto un impatto significativo sul modo in cui funzioniamo ogni giorno. Le sue implicazioni sono così ampie e diversificate che è impossibile ignorare la sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Osservatorio astrofisico della Crimea, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nel futuro. Senza dubbio, Osservatorio astrofisico della Crimea è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, poiché la sua presenza è innegabile nella realtà in cui viviamo.
Osservatorio astrofisico della Crimea | |
---|---|
Codice | 095 |
Stato | ![]() |
Coordinate | 44°43′36″N 34°00′57.1″E |
Altitudine | 590 m s.l.m. |
Fondazione | 1900 |
Sito | crao.ru/ru/ |
Telescopi | |
BLS-1 | Telescopio solare |
BLS-2 | Telescopio solare |
Telescopio Shain | 2,6 m |
AZT-11 | Maksutov 65 cm |
Telescopio Babelsberg | 1,22 m |
AZT-8 | Riflettore |
- | Radiotelescopio 22 m |
Mappa di localizzazione | |
L'osservatorio astrofisico della Crimea (in ucraino Кримська астрофізична обсерваторія?, Krims'ka astrofizyčna observatorija; in russo Крымская астрофизическая обсерватория?, Krymskaja astrofizičeskaja observatorija) è un osservatorio astronomico situato nel comune di Naučnyj a 600 m s.l.m., non lontano dalla storica città di Bachčisaraj. Il suo codice MPC è 095 Crimea-Nauchnij.[1][2]
Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di quattordici asteroidi effettuate tra il 1966 e il 2001.
L'osservatorio nasce dopo la seconda guerra mondiale quando l'allora governo sovietico decise, oltre alla ricostruzione dell'osservatorio di Simeiz, un suo ampliamento con un nuovo osservatorio più a nord con migliori condizioni per le osservazioni. Attualmente l'osservatorio di Simeiz funziona come struttura secondaria dell'osservatorio astrofisico di Crimea.
2094 Magnitka | 12 ottobre 1971 |
2163 Korczak | 16 settembre 1971 |
2170 Byelorussia | 16 settembre 1971 |
2406 Orelskaya | 20 agosto 1966 |
4426 Roerich | 15 ottobre 1969 |
2698 Azerbajdzhan | 11 ottobre 1971 |
2949 Kaverznev | 9 agosto 1970 |
4004 List'ev | 16 settembre 1971 |
4466 Abai | 23 settembre 1971 |
4916 Brumberg | 10 agosto 1970 |
4917 Yurilvovia | 28 settembre 1973 |
5706 Finkelstein | 23 settembre 1971 |
18284 Tsereteli | 10 agosto 1970 |
109573 Mishasmirnov | 20 agosto 2001 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156515901 · ISNI (EN) 0000 0004 0478 8341 · LCCN (EN) n82163075 · GND (DE) 50402-6 |
---|