Oggi Oscasale è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono profonde e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Approfondendo lo studio di Oscasale, scopriamo la sua rilevanza nella società odierna e la sua influenza sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Oscasale, analizzandone l'importanza, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come si è evoluto Oscasale nel tempo e quali prospettive future si prevedono in relazione a questo argomento. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso il mondo di Oscasale!
Oscasale frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Cappella Cantone |
Territorio | |
Coordinate | 45°15′07″N 9°49′39″E |
Altitudine | 61 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | CR |
Cartografia | |
Oscasale è una frazione del comune cremonese di Cappella Cantone posta a nordovest del centro abitato.
La località era un piccolo villaggio agricolo di antica origine del Contado di Cremona con 305 abitanti a metà Settecento.
In età napoleonica, dal 1809 al 1816, Oscasale fu frazione di San Bassano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1842 i governanti tedeschi decisero la soppressione del comune di Oscasale annettendolo a Cappella Cantone.[1]