Oscar Montez

Nel mondo di oggi, Oscar Montez è diventato sempre più importante in diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Oscar Montez è diventato un elemento fondamentale che influenza le nostre decisioni, opinioni e azioni. Nel tempo, Oscar Montez si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni, portandoci a riflettere sul suo impatto sulla società e sullo sviluppo dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Oscar Montez e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, nonché il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi.

Oscar Montez
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAllenatore
Termine carriera1987
Carriera
Carriera da allenatore
1961-1963Palermo
1963-1964Padova
1964-1965Mantova
1965-1967Cosenza
1967Salernitana[1]
1967-1968Chieti[2]
1968-1969Cosenza
1969-1970Udinese
1970-1971Internapoli[3]
1971-1972Rovereto
1973-1974Cosenza[4]
1985-1986Cosenza
1986-1987Viterbese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Oscar Montez (Buenos Aires, 9 settembre 1926) è un allenatore di calcio argentino.

Carriera

Ha allenato Palermo, Padova, Mantova, Cosenza e Rovereto.

Tornò ad allenare il Cosenza nella stagione 1985-1986, quando fu ingaggiato a campionato in corso in sostituzione di Vincenzo Montefusco[5].

Note

  1. ^ Vitale, pp. 204-207.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1969, p. 230.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 293
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 279
  5. ^ Beltrami, p. 303.

Bibliografia

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1987, Modena, Panini, 1986.
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni