Oscar Engler

In questo articolo verrà discusso Oscar Engler e il suo impatto su vari aspetti della società odierna. Oscar Engler è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in diversi ambiti, come la politica, l'economia, la tecnologia e la cultura. Nelle prossime righe verranno analizzate l'evoluzione e le implicazioni di Oscar Engler, nonché la sua influenza sul comportamento umano e sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci riguardo Oscar Engler, con lo scopo di fornire una visione globale che ci permetta di comprenderne l’importanza e la portata oggi.

Paul Oscar Engler
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1915
Carriera
Squadre di club1
19??San Gallo? (?)[1]
1909Torino10 (0)[2]
1909-1915Inter102 (18)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Paul Oscar Engler (San Gallo, 29 gennaio 1889 – ...) è stato un calciatore svizzero, di ruolo difensore.

Carriera

Dopo aver giocato con il San Gallo e il Torino, fece il suo esordio con l'Inter il 7 novembre 1909 contro l'Ausonia in un pareggio per 2-2, mentre l'ultima partita fu contro la Doria in una vittoria per 3-0. In totale nell'Inter collezionò 102 presenze e 18 reti in sei anni, vincendo uno scudetto.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
????-???? San Gallo A ? ?
1909 Torino Prima Categoria 10 0
1909-1910 Inter Prima Categoria 16 10
1910-1911 Prima Categoria 16 4
1911-1912 Prima Categoria 18 2
1912-1913 Prima Categoria 10 0
1913-1914 Prima Categoria 27 1
1914-1915 Prima Categoria 15 1
Totale Inter 102 18
Totale carriera 112+ 18+

Palmarès

Club

Campionato italiano: 1

Inter: 1909-1910

Note

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Oscar Engler, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su archivio.inter.it [collegamento interrotto], su archivio.inter.it.