Nel mondo di oggi, Osbaldo Lastra è diventato un argomento di interesse rilevante in diverse aree. Dalla scienza alla cultura, Osbaldo Lastra ha avuto un impatto significativo sulla società, generando dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Di portata globale, Osbaldo Lastra ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, diventando un punto cruciale di discussione e analisi in ambito accademico, sociale, politico ed economico. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Osbaldo Lastra, affrontandone il significato, le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
Osbaldo Lastra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Osbaldo Lupo Lastra García (Cantone di San Lorenzo, 12 giugno 1983) è un calciatore ecuadoriano, centrocampista svincolato.
È fratello di Elio Lastra, anch'egli calciatore.
Ha cominciato a giocare nell'Atlético Jubones. Nel 2002 viene ceduto in prestito all'Audaz Octubrino. Rientrato dal prestito, viene acquistato a titolo definitivo dal Deportivo Quito. Nel 2005, dopo due stagioni al Deportivo Quito, viene ceduto a titolo temporaneo all'Audaz Octubrino. Rientra dal prestito e gioca un'altra stagione con il Deportivo Quito. Nel 2007 viene ceduto a titolo definitivo all'Aucas. Nel 2008 si trasferisce all'Universitario. Nel 2009 viene acquistato dal Deportivo Azogues, in cui milita fino al 2011. Nel 2011 si trasferisce al Macará, con cui gioca per due stagioni. Nel 2013 si trasferisce all'Emelec, con cui vince quattro volte il campionato ecuadoriano (2013, 2014, 2015, 2017).
Con la nazionale ecuadoriana ha partecipato alla Copa América 2015, non superando la fase a gironi.