Nel mondo di oggi, Ortofotografia è diventato un argomento di grande interesse per molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo significato storico, Ortofotografia ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Ortofotografia è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, generando una grande quantità di ricerche e opinioni che cercano di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Ortofotografia, dalla sua origine fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così attuale oggi.
Una ortofoto o ortofotografia è una fotografia aerea che è stata geometricamente corretta (cioè che ha subito procedimento di ortorettifica) e georeferenziata in modo tale che la scala di rappresentazione della fotografia sia uniforme, cioè la foto può essere considerata equivalente ad una carta geografica.
A differenza di una semplice foto aerea, un'ortofoto può essere usata per misurare distanze reali, poiché raffigura una accurata rappresentazione della superficie della Terra; infatti è stata aggiustata in base ai rilievi topografici, alla distorsione della lente e all'orientamento della macchina fotografica (roll, pitch, heading).
La stessa tecnica di rappresentazione è sempre più diffusa anche nella "fotogrammetria del vicino" (close-range photogrammetry). L'ortofotoproiezione è spesso utilizzata per rappresentare in prospetti bidimensionali elementi architettonici molto complessi come volte, cupole, chiese barocche ecc.