Nel mondo di oggi, Ordine di San Guglielmo è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, Ordine di San Guglielmo ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni Ordine di San Guglielmo si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ordine di San Guglielmo e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.
L'Ordine degli eremiti di San Guglielmo, o guglielmiti, era un ordine di monaci diffuso per lo più in Italia, Francia, Germania ed Austria.
L'ordine ha avuto origine dai seguaci dell'eremita Guglielmo di Malavalle († 1157). Sebbene Guglielmo non avesse durante la sua vita né fondato l'ordine né scritto la regola, un suo discepolo, Alberto, che con lui visse nel suo ultimo anno di vita, raccolse i suoi insegnamenti nel Consuetudines e Regula sancti Guillelmi.
Il primo monastero fu costruito in Malavalle, e raccolse i seguaci di Guglielmo che giungevano dalla Toscana, Lazio e dalle Marche.
Sebbene il loro fondatore professò l'ideale eremitico secondo l'interpretazione patristica, già verso il 1250 alcuni conventi se ne distaccarono. I conventi si distinguevano in conventi di vita apostolica e conventi di vita vera apostolica dove i primi si dedicavano anche alla cura delle anime e accettavano un'interpretazione più mitigata della povertà, mentre i secondi erano per un'osservanza stretta della regola guglielmita.
Queste due correnti all'interno dell'ordine portarono a conflitti irrisolvibili. Nel 1254 il priore generale dell'ordine abdicò e si formarono due congregazioni, quella di Malavalle e quella di Montefavale (Pesaro).
Già nel 1243 papa Innocenzo IV aveva promulgato la bolla Incumbit nobis con la quale invitava le comunità di eremiti della Tuscia a riunirsi per costituire un unico Ordine religioso secondo la regola di sant'Agostino, gli eremiti dell'Ordine di Sant'Agostino. I dissensi interni e la divisione dell'ordine guglielmita, spinse nel 1256 papa Alessandro IV a sollecitare l'unificazione di tutti gli ordini eremitici e la nascita di un unico ordine.
Alcuni eremi guglielmiti, tra cui Ardenghesca, Selvamaggio, Murceto e forse anche Castiglione della Pescaia, accettarono la modifica della Regola, mentre altri quali l'eremo Torre di Palma nella Marca d'Ancona passò alla regola benedettina.
I guglielmiti si diffusero anche fuori dall'Italia: prima del 1240 erano presenti in Francia, Belgio, Boemia, Ungheria, Germania ed Austria.
L'Ordine dei guglielmiti esistette fino al XVIII secolo.
La veste caratteristica dell'ordine era molto simile al vestito eremitico e a quello dei brettinesi. Inizialmente grigia, fu sostituita nel 1256 da quella nera caratteristica dell'ordine degli eremitani agostiniani.
Alcuni dei conventi guglielmiti:
In Francia i guglielmiti erano conosciuti come blancs-manteaux (mantelli bianchi) a ragione del loro abito. I conventi in territorio francese erano:
In Germania i conventi dei guglielmiti erano:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151741308 · GND (DE) 4238894-6 |
---|