Oggi, Orazio Lupis rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura o per la sua rilevanza oggi, Orazio Lupis continua ad essere oggetto di analisi, dibattito e riflessione. Nel corso degli anni, Orazio Lupis è stato ampiamente studiato e scritto, offrendo diverse prospettive e approcci che consentono una migliore comprensione del suo significato e della sua portata. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Orazio Lupis e rifletteremo sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
L'abate Orazio Lupis (Martone, 19 marzo 1736 – Catanzaro, 14 giugno 1816) è stato un presbitero, storico e poeta italiano.
Fu figlio di Pietro Lupis e Giovanna Parlà, nipote dell'erudito Giuseppantonio Parlà, storico e discepolo del Nicolai, Accademico dell'Arcadia col nome di Menacle Forbantico (1709 - ).
Fu storico e poeta a Napoli, dove strinse profonda amicizia con gli esponenti del locale fermento illuminista, in special modo il Genovesi. Scrisse opere storiche e scientifiche tra cui una storia universale in sei volumi, il cui manoscritto originale si conserva presso i discendenti.
Il sesto ed ultimo volume della storia universale dell'abate Lupis è stato ripubblicata di recente con il titolo La Magna Grecia (Reggio Calabria, 1985, ediz. casa del Libro) in quanto ritenuto ancora oggi di valore storico. Si tratta infatti di un tipico esempio di enciclopedismo erudito del XVIII secolo.
Orazio Lupis fu Accademico Vibonese, e infatti pubblicò anche col nome "accademico" di Amilca Corio e venne nominato soprintendente e prefetto di tutte le pubbliche scuole di Catanzaro, dopo avere per anni tenuto la cattedra di Cronologia e Geografia nel Real Collegio.
Venne sepolto sotto il pavimento della Chiesa dei Cappuccini o della Morte di Catanzaro dove una lapide (oggi spostata e murata nella parete a destra dell'ingresso) ne ricorda ancora la sepoltura.
Una strada e la biblioteca comunale della sua città natale portano oggi il suo nome.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45975410 · ISNI (EN) 0000 0000 3589 6581 · SBN PALV024455 · LCCN (EN) n93060195 |
---|