Opex

In questo articolo su Opex esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che Opex racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di Opex e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.

Opex (dal inglese OPerational EXpenditure, in italiano spesa operativa) indica in economia aziendale l'ammontare di flusso di cassa che un'impresa impiega per gestire un prodotto, un business o un sistema altrimenti detti costi di O&M (Operation and Maintenance) ovvero costi operativi e di gestione.

La sua controparte, la spesa di capitale o Capex (dall'inglese CAPital EXpenditure, ovvero spese per capitale), è il costo per acquistare, mantenere o implementare le proprie immobilizzazioni operative, come edifici, terreni, impianti o attrezzature. Per esempio, l'acquisto di una fotocopiatrice è da considerarsi Capex, mentre il costo annuale per carta, toner, alimentazione e manutenzione rappresenta l'Opex. Per sistemi più estesi come quelli di business, l'Opex può anche includere il costo della manodopera e quelli dei siti, come l'affitto ed i relativi servizi.[1]

Note

  1. ^ Opex e Capex - Ultime notizie su Opex e Capex - Argomenti del Sole 24 Ore, in Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore. URL consultato il 27 ottobre 2018.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4006191-7