Nel mondo di oggi, Operazione prosciutto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Operazione prosciutto ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Operazione prosciutto continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Operazione prosciutto, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
Operazione prosciutto | |
---|---|
Titolo originale | Grin and Bear It |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1954 |
Durata | 7 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Jack Hannah |
Sceneggiatura | Al Bertino, Dave Detiege |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution; RKO Radio Pictures |
Effetti speciali | Dan MacManus |
Musiche | Oliver Wallace |
Animatori | Bob Carlson, Al Coe, Bill Justice, Volus Jones |
Sfondi | Brice Mark |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio (1991)
Ridoppiaggio (2001)
|
Operazione prosciutto (Grin and Bear It) è un film del 1954 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 13 agosto 1954 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. A partire dagli anni novanta è più noto come Sorridi e sopportalo.
Paperino arriva al parco nazionale di Brownstone. Qui il ranger Ocarina chiede agli orsi di partecipare con i turisti ma senza commettere furti. L'orso Onofrio decide di fare coppia con Paperino soprattutto a causa del prosciutto arrosto che ha. Quando Paperino non ricompensa l'orso con il suo cibo, lui cerca in vari modi di ottenere il prosciutto, tra cui attirare l'attenzione del papero sdraiandosi sulla strada, fingendo di essere stato investito. Paperino offre quindi il cibo all'orso, ma poi capisce il trucco e si mette a lottare con l'animale. Quando il ranger arriva sul posto, ordina al papero e all'orso di ripulire il disordine risultante. Tuttavia nota anche lui il prosciutto e se ne va con esso, ma viene rimproverato per questo da Paperino e da Onofrio.