Ooredoo

In questo articolo affronteremo la questione Ooredoo, che è della massima importanza nel contesto attuale. Ooredoo può riferirsi a una vasta gamma di argomenti, dall'importanza dell'istruzione nella società odierna, alla vita e all'opera di un personaggio rilevante nella storia. Qualunque sia la sua natura, Ooredoo è un argomento che suscita l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ooredoo, analizzando la sua rilevanza e il ruolo che svolge in diversi contesti. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di arricchire la nostra conoscenza su questo argomento così rilevante.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima azienda tunisina, vedi Ooredoo (Tunisia).
Ooredoo
Logo
Logo
StatoQatar (bandiera) Qatar
Fondazione1999
Sede principaleKuwait City, Doha
SettoreTelecomunicazioni
Dipendenti2.000
Sito webwww.ooredoo.qa/

Ooredoo (precedentemente nota come Qtel, abbreviazione di Qatar Telecom) è un'azienda di telecomunicazioni del Qatar. Unico Internet service provider presente, è una delle maggiori compagnie dell'emirato (con 2000 impiegati). Fondata nel 1999, è quotata, oltre che alla borsa di Doha, alla London Stock Exchange, alla Bahrain Stock Exchange e alla borsa di Abu Dhabi.

Provvede, inoltre, ai servizi di telefonia mobile che collegano il Qatar all'Oman con la Nawras, una joint-venture con la TDC e alcuni partner dell'Oman. Nel 2006 ha intrapreso una partnership con la Korea Telecom.

A novembre dello stesso anno una legge del governo di Doha ha costretto la società a rompere il monopolio delle comunicazioni, con la conseguenza che ora la principale compagnia mobile del Qatar è la IctQATAR.

Nel febbraio 2013 cambiò il suo nome da Qtel a Ooredoo, trascrizione in alfabeto latino di "io voglio" in lingua araba.[1]

L'azienda è presente anche in Tunisia, dove risulta il primo operatore privato.

Attività pubblicitarie

L'azienda, oltre che nella telefonia, è attiva anche nella sponsorizzazione di alcuni eventi sportivi, sempre come sponsor secondario. Due esempi sono il Gran Premio motociclistico del Qatar sul Circuito di Losail e l'ATP Masters Series di tennis di Amburgo.

Nelle partite di campionato, il logo Ooredoo appare sulle maglie del PSG sotto al numero posto sulla schiena dei calciatori.

Note

  1. ^ (FR) Qatar Telecom devient Ooredoo, su bfmbusiness.bfmtv.com, BFM TV, 26 febbraio 2013. URL consultato il 28 aprile 2015.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 0387 9751