Nel mondo di oggi, Omloop der Kempen è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Omloop der Kempen ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Omloop der Kempen in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.
Omloop der Kempen | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite, Classe 1.12 UCI |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Veldhoven, Brabante Settentrionale |
Organizzatore | Stichting Omloop der Kempen |
Cadenza | Annuale |
Apertura | maggio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1948 |
Numero edizioni | 75 (al 2024) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
L'Omloop der Kempen (it.: Circuito di Kempen) è una corsa in linea di ciclismo su strada che si disputa ogni maggio a Veldhoven, nei Paesi Bassi, a livello sia maschile che femminile.
La prova maschile, organizzata per la prima volta nel 1948 e riservata storicamente ai dilettanti, è stata inserita dal 2005 al 2014 nel calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 1.2; dal 2015 è invece inserita nel calendario nazionale. Nel suo albo d'oro rientrano i nomi di ciclisti affermatisi nel professionismo come Jo de Roo, Arie den Hartog, Ad Wijnands e Jean-Paul van Poppel. La prova femminile si corre invece dal 1997.[1]
Aggiornato all'edizione 2024.[2][3]
Aggiornato all'edizione 2023.[10]