In questo articolo esploreremo il tema Omar Razzaz, che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione e l’interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Omar Razzaz ha innescato una serie di dibattiti e riflessioni in vari ambiti, generando un impatto significativo sulla società e sulla cultura contemporanea. In questo testo approfondiremo le molteplici sfaccettature e dimensioni che caratterizzano Omar Razzaz, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e offrendo nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dialogo.
Omar Razzaz | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro del Regno Hascemita di Giordania | |
Durata mandato | 14 giugno 2018 – 3 ottobre 2020 |
Monarca | Abd Allah II |
Predecessore | Hani Mulki |
Successore | Bisher Al-Khasawneh |
Ministro dell'Educazione del Regno Hascemita di Giordania | |
Durata mandato | 14 gennaio 2017 – 14 giugno 2018 |
Capo del governo | Hani Mulki |
Predecessore | Mohammad Thneibat |
Successore | Azmi Mahafzeh |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Università | Università di Harvard |
Omar Razzaz (in arabo عمر الرزاز?; Amman, 1º gennaio 1960) è un politico giordano.
Il 5 giugno 2018 è stato nominato Primo ministro del Regno Hascemita di Giordania.[1][2][3] Ha giurato il 14 giugno successivo.[4]