Nel mondo di oggi, Omaggio a Roma è un argomento che ha assunto grande rilevanza in vari ambiti. Dal livello personale a quello professionale, Omaggio a Roma ha generato un ampio interesse e dibattito nella società. Il suo impatto può essere osservato in diversi settori, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e la cultura. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Omaggio a Roma, analizzando la sua influenza sulla vita quotidiana e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, affronteremo le possibili implicazioni che Omaggio a Roma potrebbe avere sulla società, nonché le opportunità e le sfide che presenta.
Omaggio a Roma | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Omaggio a Roma |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2009 |
Durata | 21 min |
Rapporto | 1,78:1 16/9 |
Genere | documentario |
Regia | Franco Zeffirelli |
Soggetto | Franco Zeffirelli |
Sceneggiatura | Franco Zeffirelli |
Produttore | Giuseppe Pisciotto Zeffirelli |
Casa di produzione | Franco Zeffirelli S.r.l. |
Distribuzione in italiano | Comune di Roma |
Fotografia | Daniele Nannuzzi (AIC) |
Montaggio | Cecilia Zanuso (AMC) |
Effetti speciali | Pierfilippo Siena |
Musiche | Alessio Vlad |
Costumi | Piero Tosi, Maurizio Millenotti |
Trucco | Alessandro Bertolazzi, Maria Teresa Corridoni |
Interpreti e personaggi | |
|
Omaggio a Roma è un documentario del 2009 diretto da Franco Zeffirelli.
Il tenore Andrea Bocelli e l'attrice Monica Bellucci interpretano i protagonisti della Tosca di Giacomo Puccini. L'acqua è il filo conduttore.
Il costo della produzione, realizzata interamente a Roma, è stato di circa 750 000 euro. È stata utilizzata una macchina da presa digitale Red One per le riprese firmate dal direttore della fotografia Daniele Nannuzzi. La produzione degli effetti speciali visivi digitali è stata supervisionata da Pierfilippo Siena.
Il film, realizzato con la collaborazione del comune di Roma e del Ministero per il turismo, è stato presentato come evento speciale al Festival internazionale del film di Roma. Una versione ridotta a tre minuti verrà trasmessa sulle maggiori emittenti del mondo.