Il tema Olympia Park è un tema che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza in campo professionale, Olympia Park è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso della storia, Olympia Park è stata fonte di dibattito, studio e ispirazione per molti e continua a essere un argomento di interesse anche oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Olympia Park, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza su diversi aspetti della vita.
Olympia Park | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 185 Ottoman Empire Dr, ZA-2999 Rustenburg |
Inizio lavori | 1988 |
Inaugurazione | 1990 |
Proprietario | Municipalità locale di Rustenburg |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 30 000 |
Struttura | Ovale |
Copertura | Tribune laterali |
Pista d’atletica | 400 m, 8 corsie |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Dim. del terreno | 100 × 60 m |
Area dell’edificio | 36000 m² |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Olympia Park (in afrikaans Olympia-park) è un impianto sportivo polivalente sudafricano di Rustenburg, nella Provincia del Nordovest.
Inaugurato nel 1990, fu sede di tre incontri della Coppa del Mondo di rugby 1995 e, in seguito, ha trovato utilizzo anche come impianto per il calcio e nell'atletica leggera.
Può ospitare circa 30000 spettatori ed è di proprietà comunale[1].
Nonostante la sua storia relativamente breve, essendo stato inaugurato nel 1990, Olympia Park è lo stadio più vecchio di Rustenburg[2]; all'epoca della Coppa del Mondo 1995 era il più giovane degli impianti designati a ospitarne incontri e vide di scena Francia, Scozia, Tonga e Costa d'Avorio, squadra quest'ultima che catturò le simpatie dei locali, i quali la adottarono non avendo essa molta tifoseria al suo seguito[3].
Singolarmente, benché avesse ospitato tre incontri internazionali ufficiali[4], a Olympia Park non giocò mai il Sudafrica che nel 2006, in occasione del suo primo incontro a Rustenburg, scese in campo nel concittadino Royal Bafokeng per battere 21-20 la Nuova Zelanda nel corso del Tri Nations di quell'anno[5].
Quando al Sudafrica fu affidata l'organizzazione del campionato mondiale di calcio 2010, benché la sede degli incontri di Rustenburg fosse il citato Royal Bafokeng, Olympia Park fu usato come campo d'allenamento delle nazionali ospitate nella regione[6][7].
Rustenburg 26 maggio 1995, ore 16 UTC+2 Coppa del Mondo 1995, girone D | Costa d'Avorio ![]() | 0 – 89 referto | ![]() | Olympia Park (24000 spett.)
| ||
Rustenburg 30 maggio 1995, ore 18 UTC+2 Coppa del Mondo 1995, girone D | Francia ![]() | 54 – 18 referto | ![]() | Olympia Park (17000 spett.)
| ||
Rustenburg 3 giugno 1995, ore 13 UTC+2 Coppa del Mondo 1995, girone D | Costa d'Avorio ![]() | 11 – 29 referto | ![]() | Olympia Park (16000 spett.)
| ||