Olimpia Aldobrandini

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Olimpia Aldobrandini, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Olimpia Aldobrandini è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Olimpia Aldobrandini e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Olimpia Aldobrandini nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Olimpia Aldobrandini e del suo posto nella storia.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima del XVI-XVII secolo, vedi Olimpia Aldobrandini (1567-1637).
Olimpia Aldobrandini
Olimpia Aldobrandini, III principessa di Meldola ritratta da Jacob Ferdinand Voet nel 1671 circa, Villa del Principe, Genova
III Principessa di Meldola
Stemma
Stemma
In carica1637 –
1681
PredecessoreGiorgio
SuccessoreTitolo estinto
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliIII Principessa di Sarsina
II Principessa di Rossano
NascitaRoma, 20 aprile 1623
MorteRoma, 18 dicembre 1681
DinastiaAldobrandini per nascita
Borghese e Pamphili per matrimonio
PadreGiorgio Aldobrandini, II principe di Meldola
MadreIppolita Ludovisi
ConiugiPaolo Borghese
(1638-1646, ved.)
Camillo Pamphili
(1647)
Figlida Paolo
Giovanni Borghese
Camillo Borghese
Francesco Borghese
Giovanni Battista Borghese
Maria Virginia Borghese
da Camillo
Giovanni Battista Pamphili
Teresa Pamphili
Flaminia Pamphili
Anna Pamphili
Benedetto Pamphili
ReligioneCattolicesimo

Olimpia Aldobrandini, III principessa di Meldola e Sarsina, II principessa di Rossano (Roma, 20 aprile 1623Roma, 18 dicembre 1681), è stata una nobildonna italiana.

Biografia

Infanzia

Olimpia Aldobrandini nacque a Roma il 20 aprile 1623, figlia di Giovan Giorgio Aldobrandini, II principe di Meldola, e di sua moglie, la principessa Ippolita Ludovisi (figlia a sua volta di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e sorella di Niccolò I Ludovisi, principe di Piombino, nonché nipote di papa Gregorio XV).[1]

Primo matrimonio

Il 25 luglio 1638[2] sposò il principe Paolo Borghese che però morì nel 1646 dopo pochi anni di matrimonio.

Secondo matrimonio

Camillo Francesco Maria Pamphili ritratto da Giovan Battista Gaulli nel XVII secolo

Nel 1647 si risposò con Camillo Francesco Maria Pamphili[3] (figlio di Olimpia Maidalchini e nipote di papa Innocenzo X) il quale rinunciò al cardinalato per maritarsi con lei e proseguire quindi la propria casata.[4] Parte della dote che ella portò in questo suo secondo matrimonio era costituita da una grandiosa collezione di dipinti (tra cui diversi pezzi provenienti dal Camerino d'Alabastro del duca di Ferrara) oltre alle ville di Montemagnanapoli e Frascati, i possedimenti degli Aldobrandini in Romagna ed i palazzi romani di Via del Corso e Palazzo Aldobrandini.

Queste proprietà passarono alla famiglia Pamphili e divennero il nucleo della moderna Galleria Doria Pamphilj.

Morte

Un busto di Donna Olimpia di Giovanni Lazzoni, 1680

Morì a Roma il 18 dicembre 1681.

Discendenza

Olimpia e Paolo Borghese, suo primo marito, ebbero cinque figli[2][5]:

  • Giovanni Battista (14 ottobre 1639 - 25 agosto 1717), sposò nel 1658 Eleonora Boncompagni;
  • Giovanni Giorgio (26 luglio 1640 - 1645);
  • Camillo (23 giugno 1641 - 12 agosto 1649), morto nello stesso giorno del fratello Francesco;
  • Maria Virginia (10 novembre 1642 - 2 marzo 1718[6]), sposò nel 1658 Agostino Chigi, I principe di Farnese;
  • Francesco (9 marzo 1644 - 12 agosto 1649), morto nello stesso giorno del fratello Camillo.

Dal matrimonio tra Donna Olimpia e Camillo Francesco Maria Pamphili nacquero cinque figli[6]:

  • Giambattista (24 giugno 1648 - 7 novembre 1709), II principe di San Martino al Cimino e Valmontone, sposò Violante Facchinetti.
  • Flaminia (5 gennaio 1651 - 17 febbraio 1709) sposò in prime nozze nel 1670 Bernardino Savelli (1653-1672), Principe di Albano e Duca di Castelgandolfo, e in seconde nozze Niccolò Francesco Pallavicini (1654-1679), Principe di Civitella; senza eredi da ambo le nozze.
  • Anna (12 febbraio 1652 - 21 marzo 1728) sposò Giovanni Andrea III Doria, Principe di Melfi: da loro ha origine la famiglia Doria Landi Pamphili.
  • Benedetto (25 aprile 1653 - 22 marzo 1730) cardinale.
  • Teresa (14 ottobre 1654 - 7 agosto 1704) sposò il duca di Massa Carlo II Cybo-Malaspina, avendone discendenza.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio Aldobrandini Jacopo Aldobrandini  
 
Bartolomea Ambrogi  
Gianfrancesco Aldobrandini, I principe di Meldola  
Margherita Dal Corno Donato Dal Corno  
 
 
Giorgio Aldobrandini, II principe di Meldola  
Pietro Aldobrandini Silvestro Aldobrandini  
 
Lisa Deti  
Olimpia Aldobrandini  
Flaminia Ferracci  
 
 
Olimpia Aldobrandini,
III principessa di Meldola
 
Pompeo Ludovisi, conte di Samoggia Ludovico Ludovisi  
 
Bernardina Sassoni  
Orazio Ludovisi, I duca di Fiano  
Camilla Bianchini Alessandro Bianchini  
 
Ippolita Legnani  
Ippolita Ludovisi  
Fabio Albergati Filippo Albergati  
 
Giulia Bargellini  
Lavinia Albergati  
Flaminia Bentivoglio Antonio Bentivoglio  
 
Alessandra Desideri  
 

Note

  1. ^ Papal Genealogy: The Families And Descendants Of The Popes, by George L. Williams (2004)
  2. ^ a b Gabriella Marchetti, Giuseppe Simonetta, Laura GigliSant'Agnese in Agone a piazza Navona. Bellezza proporzione armonia nelle fabbriche Pamphili, Gangemi, 2016.
  3. ^ Doria Pamphilj Gallery, su doriapamphilj.it (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2015).
  4. ^ Le due famiglie erano comunque già imparentate dal momento che lo zio di Olimpia, Niccolò I Ludovisi aveva sposato al sorella di Camillo, Costanza Pamphili.
  5. ^ Cesare D'Onofrio, La Villa Aldobrandini di Frascati, Staderini, 1963, p. 146.
  6. ^ a b TESTAMENTO DI FLAMINIA PAMPHILI

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4060150325532710090009 · SBN MUSV000937 · ULAN (EN500360206