In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Olimpia Aldobrandini, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Olimpia Aldobrandini è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Olimpia Aldobrandini e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Olimpia Aldobrandini nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Olimpia Aldobrandini e del suo posto nella storia.
Olimpia Aldobrandini | |
---|---|
![]() | |
III Principessa di Meldola | |
![]() | |
In carica | 1637 – 1681 |
Predecessore | Giorgio |
Successore | Titolo estinto |
Trattamento | Sua Grazia |
Altri titoli | III Principessa di Sarsina II Principessa di Rossano |
Nascita | Roma, 20 aprile 1623 |
Morte | Roma, 18 dicembre 1681 |
Dinastia | Aldobrandini per nascita Borghese e Pamphili per matrimonio |
Padre | Giorgio Aldobrandini, II principe di Meldola |
Madre | Ippolita Ludovisi |
Coniugi | Paolo Borghese (1638-1646, ved.) Camillo Pamphili (1647) |
Figli | da Paolo Giovanni Borghese Camillo Borghese Francesco Borghese Giovanni Battista Borghese Maria Virginia Borghese da Camillo Giovanni Battista Pamphili Teresa Pamphili Flaminia Pamphili Anna Pamphili Benedetto Pamphili |
Religione | Cattolicesimo |
Olimpia Aldobrandini, III principessa di Meldola e Sarsina, II principessa di Rossano (Roma, 20 aprile 1623 – Roma, 18 dicembre 1681), è stata una nobildonna italiana.
Olimpia Aldobrandini nacque a Roma il 20 aprile 1623, figlia di Giovan Giorgio Aldobrandini, II principe di Meldola, e di sua moglie, la principessa Ippolita Ludovisi (figlia a sua volta di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e sorella di Niccolò I Ludovisi, principe di Piombino, nonché nipote di papa Gregorio XV).[1]
Il 25 luglio 1638[2] sposò il principe Paolo Borghese che però morì nel 1646 dopo pochi anni di matrimonio.
Nel 1647 si risposò con Camillo Francesco Maria Pamphili[3] (figlio di Olimpia Maidalchini e nipote di papa Innocenzo X) il quale rinunciò al cardinalato per maritarsi con lei e proseguire quindi la propria casata.[4] Parte della dote che ella portò in questo suo secondo matrimonio era costituita da una grandiosa collezione di dipinti (tra cui diversi pezzi provenienti dal Camerino d'Alabastro del duca di Ferrara) oltre alle ville di Montemagnanapoli e Frascati, i possedimenti degli Aldobrandini in Romagna ed i palazzi romani di Via del Corso e Palazzo Aldobrandini.
Queste proprietà passarono alla famiglia Pamphili e divennero il nucleo della moderna Galleria Doria Pamphilj.
Morì a Roma il 18 dicembre 1681.
Olimpia e Paolo Borghese, suo primo marito, ebbero cinque figli[2][5]:
Dal matrimonio tra Donna Olimpia e Camillo Francesco Maria Pamphili nacquero cinque figli[6]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giorgio Aldobrandini | Jacopo Aldobrandini | ||||||||||||
Bartolomea Ambrogi | |||||||||||||
Gianfrancesco Aldobrandini, I principe di Meldola | |||||||||||||
Margherita Dal Corno | Donato Dal Corno | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giorgio Aldobrandini, II principe di Meldola | |||||||||||||
Pietro Aldobrandini | Silvestro Aldobrandini | ||||||||||||
Lisa Deti | |||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||
Flaminia Ferracci | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Olimpia Aldobrandini, III principessa di Meldola |
|||||||||||||
Pompeo Ludovisi, conte di Samoggia | Ludovico Ludovisi | ||||||||||||
Bernardina Sassoni | |||||||||||||
Orazio Ludovisi, I duca di Fiano | |||||||||||||
Camilla Bianchini | Alessandro Bianchini | ||||||||||||
Ippolita Legnani | |||||||||||||
Ippolita Ludovisi | |||||||||||||
Fabio Albergati | Filippo Albergati | ||||||||||||
Giulia Bargellini | |||||||||||||
Lavinia Albergati | |||||||||||||
Flaminia Bentivoglio | Antonio Bentivoglio | ||||||||||||
Alessandra Desideri | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4060150325532710090009 · SBN MUSV000937 · ULAN (EN) 500360206 |
---|