Nel campo di Oleg Stepanov c’è un crescente interesse nel comprendere il suo impatto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza sull’economia ai suoi effetti sulla salute e sul benessere, Oleg Stepanov gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, l'importanza di comprendere e analizzare Oleg Stepanov diventa sempre più rilevante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Oleg Stepanov, coprendo tutto, dalle sue origini alle sue implicazioni future. Inoltre, esamineremo recenti ricerche e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di far luce su questo argomento diverso e complesso.
Oleg Stepanov | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||
Judo ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | Società sportiva Forze Armate, Mosca | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Oleg Sergeevich Stepanov (in russo Олег Серге́евич Степанов?; Mosca, 10 dicembre 1939 – Mosca, 27 febbraio 2010) è stato un judoka sovietico.
Stepanov era molto popolare in patria come lottatore di sambo, disciplina nel quale vinse otto titoli nazionali dal 1958 al 1968. A livello internazionale, era conosciuta come judoka dato che le regole del judo sono simili a quelle del sambo. In ambito europeo, ottenne numerosi successi sia nel judo individuale che nelle competizioni di squadra tra il 1963 al 1967 mentre a livello mondiale vinse una medaglia di bronzo olimpica a Tokyo 1964 e un bronzo mondiale a Rio de Janeiro 1965. Dopo il ritiro dalle competizioni, Stepanov divenne allenatore di judo e sambo nel club sportivo delle forze armate di Mosca. Negli anni '70 fu anche allenatore della nazionale femminile di judo.
Olimpiadi
Mondiali
Europei