Judo ai Giochi della XVIII Olimpiade

Nel mondo di oggi, Judo ai Giochi della XVIII Olimpiade è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, Judo ai Giochi della XVIII Olimpiade è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Judo ai Giochi della XVIII Olimpiade, analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.

Voce principale: Giochi della XVIII Olimpiade.
Judo a
Tokio 1964
Uomini
    68 kg      
80 kg
+80 kg
Open

Il judo alle Olimpiadi estive del 1964 nella sua prima presenza nei Giochi fu rappresentata da quattro eventi. Le gare si svolsero dal 20 al 23 ottobre nel Nippon Budokan Hall di Tokyo. Alle gare parteciparono, in questa disciplina 31 nazioni e 75 atleti; per l'Italia parteciparono Bruno Carmeni (68 kg) e Nicola Tempesta (+ 80 kg) allenati dal giapponese Ken Noritomo Otani e dal commissario tecnico Maurizio Genolini.

Il torneo di judo fu anche valido come quarto campionato del mondo. La vittoria degli Open, del gigante olandese Anton Geesink (alto 1,98 m e che pesava 121 kg) contro il giapponese Akio Kaminaga, per immobilizzazione a terra dopo soli 9'22'', fu un enorme smacco per il Giappone, la patria del Judo. Infatti scese un silenzio di ghiaccio nel Nippon Budokan Hall stipata da 15 000 spettatori.

Podi

Uomini

Evento Oro Argento Bronzo
fino a 68 kg (pesi leggeri)
(dettagli)
Giappone (bandiera) Takahide Nakatani Svizzera (bandiera) Eric Hänni Unione Sovietica (bandiera) Ārons Bogoļubovs
Unione Sovietica (bandiera) Oleg Stepanov
fino a 80 kg (pesi medi)
(dettagli)
Giappone (bandiera) Isao Okano Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Wolfgang Hofmann Stati Uniti (bandiera) James Bregman
Corea del Sud (bandiera) Kim Eui-tae
oltre 80 kg (pesi massimi)
(dettagli)
Giappone (bandiera) Isao Inokuma Canada (bandiera) Doug Rogers Unione Sovietica (bandiera) Parnaoz Chikviladze
Unione Sovietica (bandiera) Anzor Kiknadze
Open
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Anton Geesink Giappone (bandiera) Akio Kaminaga Australia (bandiera) Theodore Boronovskis
Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Klaus Glahn

Medagliere

Posizione Paese Totale
1 Giappone (bandiera) Giappone 3 1 0 4
2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 0 0 1
3 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Squadra Unificata Tedesca 0 1 1 2
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 0 1 0 1
Canada (bandiera) Canada 0 1 0 1
6 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 0 0 4 4
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 1
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 0 1 1
Australia (bandiera) Australia 0 0 1 1
Totale 4 4 8 16

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Judo (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two, Tokyo, 1964, pp. 449-460. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni