In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Ogooué, esplorandone le molteplici dimensioni e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Ogooué è stato oggetto di interesse e studio in diverse discipline. Analizzeremo la sua rilevanza nel contesto attuale, così come le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce su aspetti poco conosciuti di Ogooué, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente su questo argomento di interesse generale.
Ogooué | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | ca. 900 km |
Bacino idrografico | 223 856 km² |
Nasce | altopiano di Bateke |
Sfocia | a sud di Port-Gentil |
![]() | |
L'Ogooué è il principale fiume del Gabon. Il suo bacino comprende gran parte del territorio del paese e si estende nei paesi confinanti.
Il fiume ha una portata d'acqua abbastanza regolare ed è navigabile per un lungo tratto del suo corso a partire dalla città di Ndjole fino alla foce. Sulle sue rive si trovano diverse città tra cui Loanda, Lambaréné, Ndjole, Booué, Kankan, Ndoro, Lastoursville, Moanda e Franceville.
I suoi principali tributari di destra sono i fiumi Sébè, Ivindo, Okano, Abanga; mentre il suo maggiore tributario di sinistra è il fiume Ngouniè. Fra i tributari minori si ricorda il fiume Oklo, situato a nord di Moanda, che include importanti giacimenti di uranio, sfruttati fin dagli anni sessanta. I giacimenti destano estremo interesse da un punto di vista geologico in quanto sono stati sede di reazioni nucleari naturali, attive circa 1,7 miliardi di anni fa.
Controllo di autorità | GND (DE) 4116735-1 |
---|