Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Kankan. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza nella società odierna, approfondiremo un viaggio attraverso i punti salienti di Kankan. Inoltre, ne esamineremo in modo approfondito l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. Attraverso diverse prospettive e approcci, miriamo a far luce su questo tema così attuale oggi. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Kankan e immergiti in un'analisi completa della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Kankan comune | |
---|---|
Kánkàn | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kankan |
Prefettura | Kankan |
Territorio | |
Coordinate | 10°22′54″N 9°17′53″W |
Abitanti | 193 830[1] (2014) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Kankan (in maninka: Kánkàn) è un comune (in francese sous-préfecture) della Guinea, parte della regione di Kankan e della prefettura di Kankan.
Fondata dal gruppo etnico dei mandingo (localmente chiamati Malinké), nel XVII secolo, è tuttora un importante centro culturale per questo popolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131412664 · LCCN (EN) n85109715 · GND (DE) 4262927-5 · BNF (FR) cb121060649 (data) · J9U (EN, HE) 987007559899905171 |
---|