Nell'articolo che segue approfondiremo l'affascinante mondo di Ochrana. Ne esploreremo le origini, l’evoluzione e la rilevanza oggi, analizzandone l’impatto su diversi aspetti della società. A partire da Ochrana, abbiamo assistito alla sua influenza sulla cultura, l'economia, la tecnologia e la politica, tra gli altri settori. Attraverso un approccio globale e multidimensionale, miriamo a far luce su questo argomento entusiasmante e fornire al lettore una visione ampia e arricchente.
Охранное отделение Ochrannoe otdelenie (Dipartimento di sicurezza) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1881 - 1917 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Servizio segreto |
Tipo | Polizia segreta |
Ruolo | Polizia politica |
Guarnigione/QG | San Pietroburgo |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale Rivoluzione russa Guerra civile russa |
Parte di | |
Ministero degli affari interni | |
Agenzia precedente | Terza Sezione |
Fonti nel testo | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (in russo Охрана? ; nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero degli affari interni.
Essa fu istituita nel 1881 da Alessandro III in luogo della precedente Terza Sezione, esistente dal 1826.
Dotata di ampi poteri discrezionali circa i reati concernenti l'eversione politica, l'Ochrana esercitava un ampio controllo[1] su scuole, università, stampa e giustizia. Oltre ad essere sospetta di un ruolo assai incisivo nella diffusione dei pogrom antiebraici in Russia[2], essa è nota per aver infiltrato pesantemente i movimenti di opposizione antizarista[3].
Molti storici, come lo storico tedesco Konrad Heiden[4] e lo storico russo Mikhail Lepekhine[5] sostengono che Matvei Golovinski, scrittore e agente dell'Ochrana, abbia fabbricato la prima edizione dei Protocolli dei Savi di Sion (1903). L'organizzazione ha anche fabbricato documentazione falsa relativa al "processo Beilis" (un caso di antisemitismo) del 1913.
Gli agenti dell'Ochrana potevano incarcerare e condannare all'esilio chiunque fosse anche solo sospettato di svolgere attività sovversiva, senza che tali provvedimenti fossero sanzionati da alcun tribunale.
Fu soppressa nel 1917 in seguito alla Rivoluzione di febbraio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239004185 · ISNI (EN) 0000 0001 0705 3226 · LCCN (EN) n80146710 · GND (DE) 4075574-5 · BNF (FR) cb125535818 (data) · J9U (EN, HE) 987007267331005171 |
---|