Oberdan Troiani

In questo articolo verrà affrontato il tema Oberdan Troiani da una prospettiva ampia e dettagliata. Attraverso un'analisi esaustiva, verranno esplorati diversi aspetti relativi a Oberdan Troiani, inclusa la sua origine, evoluzione e rilevanza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista, teorie e studi su Oberdan Troiani, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre verranno analizzati esempi concreti e casi pratici che illustrano l'importanza e l'influenza di Oberdan Troiani in diversi contesti. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano i lettori ad approfondire la comprensione e l'apprezzamento di Oberdan Troiani.

Oberdan Troiani (Catanzaro, 23 settembre 1917Tivoli, 28 febbraio 2005) è stato un direttore della fotografia italiano.

Biografia

Oberdan Troiani iniziò a lavorare come assistente operatore, affiancando importanti registi come Jean Renoir, Alessandro Blasetti e Carmine Gallone. Tuttavia la collaborazione più significativa a livello professionale sarà quella con Orson Welles, per il quale curerà la fotografia del film Otello, di cui Troiani seguirà tutta la travagliata lavorazione.

In seguito Troiani lavorerà fra gli altri per Luchino Visconti nel film Bellissima, con Joris Ivens nel film L'Italia non è un paese povero, con Carlo Lizzani nei film La Celestina P... R... e con Valerio Zurlini nel film Il blues della domenica. Fu anche molto attivo nel campo dello spaghetti western.

Si occupò anche della regia e della fotografia dei primi servizi giornalistici televisivi: Viaggio nel sud, Millesimo di millimetro e L'Italia dei dialetti e di alcuni sketch pubblicitari di Carosello.

Nel 1958 vinse la Noce d'oro.

Filmografia parziale

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN86967972 · ISNI (EN0000 0000 5982 5606 · SBN LO1V304844 · LCCN (ENno2010071880 · GND (DE1062092023 · BNE (ESXX1197245 (data)