Nel mondo di oggi, Obelo è un problema che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Fin dalla sua nascita, Obelo ha catturato l’attenzione di esperti e studiosi, generando dibattiti e discussioni appassionate. Col passare del tempo, Obelo continua a essere un argomento di interesse e il suo impatto diventa sempre più evidente in varie aree. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Obelo, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni oggi. Senza dubbio, Obelo è un argomento che non lascia nessuno indifferente e merita una riflessione approfondita e informata.
L'obelo (AFI: /ˈɔbelo/), indicato col segno ÷, è un simbolo costituito da una breve linea orizzontale con un punto sopra e sotto. È usato prevalentemente per rappresentare l'operazione di divisione, soprattutto nella lingua inglese. In Italia è talvolta impiegato per indicare un intervallo[1], per esempio "3 ÷ 7" significa "da 3 a 7".[2]
Nel Medioevo il simbolo fu rappresentato con una lineetta orizzontale e un punto sopra di essa.
Il nome obelo è talvolta utilizzato per indicare l'obelisco (†).[1]
Da un punto di vista paleografico, l'obelo è anche quel simbolo, in forma di lineetta orizzontale (in greco antico: ὀβελός?, obelós, "spiedo"), che i grammatici alessandrini, nell'edizione critica di un testo, utilizzavano nei marginalia per indicare l'atetesi di quei passi che si consideravano spuri. Un esempio ne è l'uso di Aristarco nei confronti dei manoscritti di Omero ritenuti falsi o corrotti.
Tale pratica fa parte delle tecniche di obelismo, ossia la pratica di annotare manoscritti con segni indicati a margine. Infatti nella redazione di manoscritti, oltre agli obeli, gli editori greci utilizzavano altri simboli
È il carattere ASCII numero 247, e su Windows si può scrivere con la combinazione da tastiera "Alt+246" (Alt sinistro e numeri del tastierino numerico).
In LaTeX, l'obelo si ottiene con \div.
Nella raccolta Unicode, l'obelo è definito come "segno di divisione" e corrisponde al simbolo U+00F7.[3]
In HTML, si può codificare come ÷ o ÷ in HTML 3.2, o come ÷.