OP Center

In questo articolo affronteremo OP Center da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di OP Center.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima serie di romanzi, vedi Op-Center.
OP Center
Titolo originaleTom Clancy's Op Center
PaeseStati Uniti d'America
Anno1995
Formatominiserie TV
Genereazione, thriller, spionaggio
Durata115 min
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaLewis Teague
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaAlan Caso
MontaggioTina Hirsch
MusichePatrick Williams
ScenografiaDonald Lee Harris
Effetti specialiKam Cooney
ProduttoreRichard L. O'Connor
Prima visione
Dal26 febbraio 1995
Al27 febbraio 1995
Rete televisivaNBC

OP Center (Tom Clancy's Op Center) è una miniserie televisiva del 1995 diretta da Lewis Teague, che ne ha anche approntato una versione cinematografica.

OP Center prende spunto dalla omonima serie di romanzi di Tom Clancy e Steve Pieczenik. È il quarto film basato sui romanzi di Clancy e, come Net Force, è l'unico della propria serie.

Trama

In Ucraina, lo spietato colonnello Yuri Primakov s'impadronisce di tre testate termo-nucleari che mette in vendita al miglior offerente al mercato nero. Nello stesso momento il Presidente degli Stati Uniti riunisce un team speciale formato da agenti della CIA.

Voci correlate

Collegamenti esterni