Oggi Numero di Biot è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Numero di Biot è stato oggetto di studio e riflessione da parte di esperti e professionisti in diversi ambiti. Nel corso della storia, Numero di Biot ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Numero di Biot e la sua importanza nel mondo di oggi, analizzandone gli effetti e le possibili implicazioni per il futuro.
Il numero di Biot (Bi) è un gruppo adimensionale usato nell'ambito della fluidodinamica.
È stato introdotto dal fisico e matematico francese Jean-Baptiste Biot (1774 - 1862).
Il numero di Biot è definito come:
dove:
Molti problemi termocinetici possono essere risolti semplicemente se si ipotizza che la differenza di temperatura interna del corpo sia trascurabile rispetto a quella tra il corpo e l'esterno. Questa ipotesi, che si traduce dal punto di vista numerico in un , permette di approssimare la distribuzione di temperatura nel solido come uniforme. Tale condizione prende il nome di ipotesi di parametri concentrati.
Il numero di Biot rappresenta il rapporto tra lo scambio termico del solido con l'esterno e la conduzione termica interna al corpo.[1]