Nel mondo di oggi, Notturno bus è un argomento di costante interesse e copre una vasta gamma di aspetti. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull'economia globale, Notturno bus è diventato un punto focale nelle conversazioni quotidiane. Con un impatto che trascende confini e culture, Notturno bus si è posizionato come un argomento rilevante e in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Notturno bus, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza nel contesto attuale e la sua proiezione per il futuro.
Notturno bus | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2007 |
Durata | 104 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia, drammatico, noir |
Regia | Davide Marengo |
Soggetto | dall'omonimo romanzo di Giampiero Rigosi |
Sceneggiatura | Giampiero Rigosi, Fabio Bonifacci |
Produttore | Maura Vespini e Sandro Silvestri |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Arnaldo Catinari |
Montaggio | Patrizio Marone |
Musiche | Gabriele Coen e Mario Rivera |
Scenografia | Anna Forletta |
Interpreti e personaggi | |
|
Notturno bus è un film del 2007 diretto da Davide Marengo e tratto dall'omonimo romanzo di Giampiero Rigosi.
Roma. Leila è una ladra professionista che, senza rendersene conto, si è inserita nello scambio per un microchip che vale milioni di euro. Inseguita da ex agenti segreti prezzolati da opposte fazioni, trova scampo su un autobus notturno. Alla guida del mezzo c'è Franz, malinconico autista, con una quasi laurea in filosofia. Pur avendo già i suoi guai ed i suoi debiti di poker, lui non riuscirà a non aiutarla.
A differenza del romanzo da cui è tratto, il film non è ambientato a Bologna, bensì a Roma.
La scena dell'inseguimento tra due autobus è stata girata sul lungotevere di Roma; per girarla sono occorsi 2 giorni di prove e 3 di riprese, con 11 stuntmen coinvolti. Due dei tre autobus usati per girare la scena sono andati distrutti durante le riprese. Sono stati in totale utilizzati cinque vecchi modelli della società Trambus, modello MAN NM 152 serie 1871 - 1884, forniti gratuitamente dall'azienda.[1][2]
Distribuito nelle sale italiane a partire dall'11 maggio 2007, il film, costato circa tre milioni e mezzo di euro, ne ha incassati nelle sale soltanto 1.062.617.[3]