Nel mondo di oggi, Norman Low è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza sull’economia globale, Norman Low ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale. Con il passare del tempo, l'interesse per Norman Low continua a crescere ed evolversi, dimostrando la sua importanza nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Norman Low, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l’obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo argomento.
Norman Low | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1950 - calciatore 1968 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Norman Harvey Low (Aberdeen, 23 marzo 1914 – Toronto, 21 maggio 1994) è stato un allenatore di calcio e calciatore scozzese, di ruolo difensore.
Era figlio di Wilf Low, nazionale scozzese.[2] Anche gli zii paterni John e Harry Low sono stati calciatori.[3]
Viene ingaggiato dal Rosehill Villa nell'ottobre 1933, inizia la carriera professionale nel Liverpool, riuscendo a giocare undici incontri nella stagione 1934-1935 in sostituzione del titolare Tom Bradshaw, ottenendo il settimo posto nel massimo campionato inglese.[2] L'esordio con i Reds avvenne il 5 settembre 1934 nella vittoria casalinga per 2-1 sul Manchester City.[4] Nelle due successive stagioni gioca solo due partite con i Reds prima di trasferirsi nel novembre 1936 nel Newport County.[2]
Con gli Ironsides gioca nella terza serie inglese, vincendo la Third Division South 1938-1939.[2] Non poté però giocare l'anno seguente nella Second Division a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Durante il conflitto mondiale giocò in vari tornei di guerra con le maglie del Bristol City, Everton, Liverpool, Lovell's Athletic, Swindon Town.[2]
Al termine della guerra, alla riprese del normale svolgimento dei campionati, Low, dopo aver giocato 4 partite nella serie cadetta con il Newport, nell'ottobre 1946 viene ingaggiato dal Norwich City, sempre nella terza serie inglese, rimanendovi sino al termine della carriera agonistica nel 1950.[2]
Appena lasciato il calcio professionistico diventa l'allenatore del Norwich City, guidandoli sino al 1955.[2]
Dopo un'esperienza con il Workington[5], nel febbraio 1957 diventa l'allenatore del Port Vale, con cui vince la Fourth Division 1958-1959.[2] Rimane alla guida del Port Vale sino al 1962.[2]
Dopo aver allenato i Valliants, diventa il capo osservatore del Liverpool.[2]
Dopo aver allenato il Witton Albion[6], nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti d'America per allenare i Cleveland Stokers, con cui raggiunse le semifinali della prima edizione della NASL.[7]