Nel mondo di oggi, Non sparate sui bambini ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e l’interesse di innumerevoli persone, diventando un argomento di conversazione ricorrente in tutti gli ambiti. Il suo impatto si è diffuso in tutti gli angoli del globo, suscitando fervido interesse e generando accesi dibattiti. Non sparate sui bambini ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando in modo significativo il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Non sparate sui bambini, analizzandone l’origine, l’evoluzione e l’impatto oggi.
Non sparate sui bambini | |
---|---|
Titolo originale | Non sparate sui bambini |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1978 |
Durata | 84 minuti |
Genere | drammatico, poliziesco |
Regia | Gianni Crea |
Soggetto | Gianni Crea |
Sceneggiatura | Manuel Vita |
Casa di produzione | Cabes Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Cabes Cinematografica, Indipendenti Regionali |
Fotografia | Maurizio Centini |
Montaggio | Gianfranco Amicucci |
Musiche | Stelvio Cipriani |
Scenografia | Giorgio Marzelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Non sparate sui bambini è un film italiano del 1978 diretto da Gianni Crea.
Una famiglia vive in gravi difficoltà economiche. Il padre è malato, il figlio minore si droga e il maggiore, Dino, perde il lavoro. Per vivere, Dino finisce per fare il rapinatore. Durante una fuga si rifugia coi complici in una scuola e rischia la vita per salvare i bambini e la maestra, mettendosi contro i suoi compagni, cercando inaspettatamente un riscatto sociale ed una redenzione.