Al giorno d'oggi, Nomenclatura di Venere è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Fin dalla sua nascita, Nomenclatura di Venere ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando un dibattito continuo e arricchente. Nel corso degli anni, Nomenclatura di Venere ha subito cambiamenti significativi, evolvendosi e adattandosi ai progressi tecnologici, culturali e sociali. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito all'impatto di Nomenclatura di Venere in diverse aree, esplorandone i contributi, le sfide e le prospettive future. In che modo Nomenclatura di Venere ha influenzato la nostra vita quotidiana? Quali sono le implicazioni di Nomenclatura di Venere nel contesto attuale? Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme l'importanza e la rilevanza di Nomenclatura di Venere nel mondo contemporaneo.
La nomenclatura di Venere è il sistema adottato per identificare univocamente strutture sulla superficie di Venere. Come per gli altri corpi planetari, il compito di assegnare i nomi è affidato all'Unione Astronomica Internazionale fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1919.[1]
Quasi tutte le strutture su Venere hanno nomi femminili, ci sono solo tre eccezioni battezzate prima che la convenzione attuale fosse stabilita. Esse sono Alpha Regio, Beta Regio e Maxwell Montes, quest'ultimo in onore di James Clerk Maxwell.
La tabella di seguito elenca le varie strutture e il tipo di nome assegnato.
Tipo struttura | Convenzione |
---|---|
Chasmata | Dee della caccia e della Luna nelle diverse culture.[2] |
Colles | Dee del mare nelle varie culture.[3] |
Coronae | Dee della terra e della fertilità.[4] |
Crateri | Oltre i 20 km: nomi di donne famose. Sotto i 20 km: nomi comuni di donna.[5] |
Dorsa | Dee del cielo nelle varie culture.[6] |
Farra | Dee dell'acqua nelle varie culture.[7] |
Fluctus | Divinità femminili di vario genere.[8] |
Fossae | Dee della guerra nelle varie culture.[9] |
Labyrinthi | Divinità femminili di vario genere.[10] |
Lineae | Divinità femminili della guerra.[11] |
Montes | Divinità femminili di vario genere.[12] |
Paterae | Donne famose.[13] |
Planitiae | Eroine mitologiche.[14] |
Plana | Dee della prosperità.[15] |
Regiones | Gigantesse e Titanidi (più i due fuori standard che usano le prime due lettere dell'alfabeto greco).[16] |
Rupēs | Dee della casa e del focolare.[17] |
Terrae | Divinità femminili dell'amore.[18] |
Tesserae | Dee del fato e della fortuna.[19] |
Tholi | Divinità femminili di vario genere.[20] |
Undae | Dee del deserto.[21] |
Valles | Nomi del pianeta Venere in varie lingue (maggiori di 400 km di lunghezza); Dee dei fiumi (minori di 400 km di lunghezza).[22] |