In questo articolo esploreremo Njandoma, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi anni. Njandoma è stato oggetto di studi e ricerche in varie discipline e il suo impatto sulla società e sulla cultura è innegabile. Nel corso della storia, Njandoma ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità e la sua influenza continua ad essere rilevante oggi. In questo senso, è fondamentale analizzare criticamente e oggettivamente il fenomeno Njandoma, le sue implicazioni e le sue possibili ripercussioni nel nostro mondo contemporaneo.
Njandoma località abitata | |
---|---|
Няндома | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Njandomskij |
Territorio | |
Coordinate | 61°40′N 40°12′E |
Altitudine | 220 m s.l.m. |
Superficie | 21 km² |
Abitanti | 20 143 (2017) |
Densità | 959,19 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 164200 |
Prefisso | 81838 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Njandoma (in russo Няндома?) è una città della Russia nord occidentale, situata nell'Oblast' di Arcangelo.
Njandoma fu fondata nel 1896 nei pressi della stazione ferroviaria di Njandoma, da cui prende il nome la città. Njandoma ricevette lo status di città nel 1939.
Njandoma ha avuto un lieve calo demografico negli ultimi anni: nel 1989 contava 24.826 abitanti, mentre nel 2007 contava solo 21.900 abitanti.
1939 | 1959 | 1970 | 1979 | 1989 | 1998 | 2002 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
14 900 | 21 700 | 23 400 | 23 400 | 24 826 | 26 200 | 22 619 | 20 143 |