In questo articolo verrà affrontato il tema Nizami Ganjavi, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Nizami Ganjavi è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Nel corso della storia, Nizami Ganjavi ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione di diverse discipline e ha segnato tappe importanti nello sviluppo umano. Pertanto, è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, analizzarne l’influenza in diversi contesti ed esplorare le prospettive future che derivano dal suo studio. In questo senso, questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Nizami Ganjavi, per contribuire alla comprensione e alla riflessione sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.
Neẓāmi-ye Ganjavī (in persiano نظامی گنجوی; azero: Nizami Gəncəvi), o Nezāmī (in persiano نظامی) (nome completo: Jamal al-Dīn Abū Muḥammad Ilyās ibn Yūsuf ibn Zakī ibn Muʿayyid; Gəncə, 1141 – 1209) è stato un poeta persiano, tra maggiori poeti epico-romanzeschi della letteratura persiana, che portò uno stile realistico e colloquiale nell'epica persiana.
Hakim Nizami, un poeta e narratore iraniano di lingua persiana del VI secolo dell'Egira (XII d.C.), noto come il proprietario dello stile e leader della narrazione nella letteratura persiana Nizami aveva un'ampia conoscenza della conoscenza comune del suo tempo (scienze letterarie, astronomia, filosofia, scienze islamiche, giurisprudenza, teologia e lingua araba) e questa caratteristica è chiaramente nota nella sua poesia. Il 21 marzo è il giorno della commemorazione militare di Ganjavi nel calendario ufficiale dell'Iran.
La sua eredità è apprezzata e condivisa da Iran, Tagikistan, Afghanistan e Azerbaigian, che lo celebra come suo poeta nazionale, benché Neẓāmi scrivesse in lingua persiana. Nezami è anche pronunciato Nizami in alcune letterature occidentali, russe, azere e in alcuni dialetti persiani.
Nezami nacque a Gəncə, nell'attuale Azerbaigian, dove visse fino alla morte. Operò presso corti locali dedicando le sue opere a vari principi-committenti. È l'autore di un celeberrimo "Quintetto" (Khamse) di mathnavi (lunghi poemi in distici a rima baciata), di argomento prevalentemente romanzesco e epico, che furono oggetto nei secoli seguenti di numerose imitazioni (Amir Khosrow di Delhi, Jami, Hatefi) non solo nelle lettere persiane, ma anche in quelle turche (Ahmedi, Nava'i), e fornirono materiale pressoché inesauribile all'arte dei miniaturisti.
I poemi del Quintetto sono i seguenti:
Opere di riferimento sulla letteratura persiana medievale:
Studi e articoli in italiano su Nizami sono leggibili in:
Traduzioni italiane:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2474895 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 8439 · SBN CFIV064634 · BAV 495/231993 · CERL cnp00400233 · Europeana agent/base/64262 · LCCN (EN) n80115655 · GND (DE) 118785958 · BNE (ES) XX1110884 (data) · BNF (FR) cb119176174 (data) · J9U (EN, HE) 987007265907205171 · NSK (HR) 000370743 · NDL (EN, JA) 00451393 |
---|