In questo articolo affronteremo il tema Nivea-Fuchs, che negli ultimi tempi ha catturato l’attenzione di molti. Nivea-Fuchs è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti, suscitando grande interesse sia nella comunità accademica che nella società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Nivea-Fuchs, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto in diversi ambiti. Inoltre, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze che Nivea-Fuchs potrebbe avere in futuro. Senza dubbio, Nivea-Fuchs è un argomento che merita una profonda riflessione e analisi, quindi è fondamentale aumentarne la comprensione.
Nivea-Fuchs Ciclismo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Informazioni | |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1954 |
Scioglimento | 1956 |
Specialità | Strada, Ciclismo su pista |
Biciclette | Fuchs |
La Nivea-Fuchs era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1954 al 1956.
Nata su idea del campione Fiorenzo Magni, fu la prima squadra in Italia a essere sponsorizzata, oltre che dal marchio di biciclette Fuchs, da un marchio esterno al mondo ciclistico, l'azienda di creme Nivea.[1] Proprio Magni portò la squadra alla vittoria del Giro d'Italia 1955.
Anno | Codice | Nome | Cat. | Biciclette | Dirigenza |
---|---|---|---|---|---|
1954[2] | - | ![]() |
Pro | Fuchs | Dir. sportivi: Renato Pagani |
1955[3] | - | ![]() |
Pro | Fuchs | Dir. sportivi: Renato Pagani |
1956[4] | - | ![]() |
Pro | Fuchs | Dir. sportivi: Renato Pagani |