In questo articolo esploreremo l'impatto che Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.
Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Arcade, PlayStation 3, PlayStation 4, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() PS3, PS4: |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Examu |
Pubblicazione | Nitroplus, Marvelous |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Steam |
Fascia di età | CERO: C · ESRB: T · PEGI: 12 |
Nitroplus Blasterz: Heroines Infinite Duel (ニトロプラス ブラスターズ -ヒロインズ インフィニット デュエル-?) è un videogioco picchiaduro bidimensionale del 2015. È un crossover che ha come protagoniste le eroine delle visual novel pubblicate dalla Nitroplus, con la comparsa anche di eroine di altri franchise.