Al giorno d'oggi, Nitrato di cadmio è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Nitrato di cadmio è diventato sempre più importante nelle nostre vite. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Nitrato di cadmio è diventato un fattore determinante nelle nostre decisioni e nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo l'impatto di Nitrato di cadmio su diversi aspetti della nostra vita, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Nitrato di cadmio | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Cd(NO3)2 |
Massa molecolare (u) | 236.42 308,47 (tetraidrato) |
Aspetto | solido da incolore a bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-710-6 |
PubChem | 25154 |
SMILES | (=O)().(=O)(). |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,602,46 (20 °C, tetraidrato) |
Solubilità in acqua | 3260 g/L (60 °C, tetraidrato) |
Temperatura di fusione | 350 °C (623 K) |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 300 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 132 °C (405 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 312 - 330 - 340 - 350 - 410 |
Consigli P | 201 - 260 - 301+330+331+310 - 304+340+310 - 308+313 - 403+233 - 405 [1][2] |
Il nitrato di cadmio è il sale di cadmio dell'acido nitrico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido igroscopico, da incolore a bianco, dall'odore tenue di acido nitrico. Può cristallizzare come tetraidrato. È un composto nocivo e pericoloso per l'ambiente.