Nel mondo di oggi, Nils Persson è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Nils Persson ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere meglio questo fenomeno, è fondamentale analizzarne a fondo le implicazioni e le ripercussioni sui diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Nils Persson, analizzandone le dimensioni storiche, socioculturali, tecnologiche e molti altri aspetti che fanno parte della sua importanza attuale.
Nils Persson | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Vela ![]() | |||||||||
Società | KSSS, Saltsjöbaden | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2025 | |||||||||
Nils August Persson (Stoccolma, 11 febbraio 1879 – Stoccolma, 4 febbraio 1941) è stato un velista svedese, vincitore della medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Stoccolma 1912 nella classe 12 metri a bordo dell'imbarcazione chiamata Ema Signe[1].
Si é tolto suicidato impiccandosi il 4 febbraio 1941.[2]