Oggi Nikolaus Fleckenstein è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Nikolaus Fleckenstein è diventato un argomento che copre diversi aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Nikolaus Fleckenstein è un concetto che ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, per il suo impatto in diversi ambiti, come l'economia, la politica, la salute, l'istruzione e l'ambiente. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Nikolaus Fleckenstein, nonché le sue implicazioni nella società odierna.
Nikolaus Fleckenstein | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Lucerna, 1580 |
Morte | Roma, 1645 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito dello Stato della Chiesa |
Corpo | Guardia Svizzera Pontificia |
Grado | Colonnello |
Comandante di | Guardia Svizzera Pontificia |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Nikolaus Fleckenstein (Lucerna, 1580 – Roma, 1645) è stato un ufficiale svizzero, comandante della Guardia Svizzera.
Nato a Lucerna da una famiglia originaria di Bremgarten, già dal 1600 entrò come professo nel Sovrano Militare Ordine di Malta a Spira, per il quale divenne Commendatore di Hohenrain e Reiden (1611). Nel 1611, inoltre, entrò anche nell'Ordine Teutonico distinguendosi ulteriormente nei corpi di milizia armata cattolica.
Nel 1628 venne nominato commendatore di Hasselt (nelle Fiandre), Bruchsal (nel Baden) e di Wissembourg (in Alsazia) e l'anno successivo passò al comando delle guardie svizzere pontificie. Nominato Gran Balì di Germania nel 1634 e Gran Priore di Dacia nel 1640, anche se cessò definitivamente di risiedere in Svizzera, preferendo di gran lungo il Vaticano ove godeva di grande reputazione e potere grazie anche agli onori ottenuti presso l'Ordine gerosolimitano.
Dimessosi dal proprio incarico nel 1640, morì nel 1645 e gli succedette il fratello Jost Fleckenstein.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315964663 · CERL cnp02015844 · GND (DE) 1071544810 |
---|