In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Nikola Ilov, affrontandone i significati, le origini, l'impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Nikola Ilov è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua presenza è diventata sempre più significativa nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia, Nikola Ilov ha lasciato il segno nella storia e continua a svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo in dettaglio i molteplici aspetti legati a Nikola Ilov, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante.
Nikola Ilov | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Nikola Vasilev Ilov (in bulgaro Никола Василев Илов?; Pleven, 30 aprile 1932 – ...[1]) è stato un cestista bulgaro.
Con la Bulgaria ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Melbourne 1956, Roma 1960) e i Campionati europei del 1959.