Al giorno d'oggi, Nicola Vischi è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società all’influenza sull’economia, Nicola Vischi è un argomento diventato sempre più rilevante nelle conversazioni quotidiane. Con la crescente importanza di Nicola Vischi, è fondamentale comprenderne la portata e le implicazioni in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo a fondo Nicola Vischi e analizzeremo il suo impatto sulla nostra società moderna. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo nell'affascinante mondo di Nicola Vischi e scopriremo il suo vero significato nel mondo di oggi.
Nicola Vischi | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVII, XVIII, XIX, XX, XXI |
Gruppo parlamentare | Sinistra |
Collegio | Gallipoli |
Incarichi parlamentari | |
XXI legislatura Giunta permanente per le elezioni | |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislatura | dalla XXI (nomina 13 dicembre 1901) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Nicola Vischi, patrizio di Trani (Trani, 7 maggio 1849 – Napoli, 9 marzo 1914), è stato un avvocato e politico italiano.
Laureato a Napoli, dove ha esercitato la professione forense per tutta la vita, nipote del deputato Vincenzo Vischi, la sua vita politica si è svolta unicamente nei due rami del parlamento: eletto deputato per cinque legislature, interrompe la quinta per la nomina a senatore a vita. È stato il promotore della legge che ha reso festa nazionale l'anniversario della presa di Roma.