Il tema Nicola Grimaldi (1645-1717) è oggi ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Sia gli esperti che i dilettanti hanno dedicato tempo e sforzi alla ricerca e all’approfondimento di questo argomento, cercando di comprenderne le implicazioni e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Nicola Grimaldi (1645-1717), analizzandone la storia, l'evoluzione, le sfide attuali e future, nonché la sua rilevanza nel mondo di oggi. Per offrire una prospettiva ampia e arricchente, approfondiremo diversi approcci e opinioni che ci permetteranno di ottenere una visione più completa di Nicola Grimaldi (1645-1717).
Nicola Grimaldi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 16 dicembre 1645 a Teano |
Ordinato presbitero | 20 settembre 1716 |
Creato cardinale | 17 maggio 1706 da papa Clemente XI |
Deceduto | 25 ottobre 1717 (71 anni) a Roma |
Nicola Grimaldi (Teano, 16 dicembre 1645 – Roma, 25 ottobre 1717) è stato un cardinale italiano.
Nacque il 16 dicembre 1645.
Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 maggio 1706.
Morì il 25 ottobre 1717 all'età di 71 anni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89066004 · ISNI (EN) 0000 0000 6287 4302 · BAV 495/83142 · LCCN (EN) no2013033524 |
---|