Neva Patterson

Oggi Neva Patterson è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Neva Patterson è diventato un punto di discussione costante e una fonte di ispirazione per molte persone. Nel corso del tempo, Neva Patterson ha acquisito maggiore importanza e ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono tra loro. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio l'impatto di Neva Patterson sulla società odierna ed esaminare come si è evoluto nel tempo. Allo stesso modo, verranno analizzate le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Neva Patterson, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento così rilevante.

Neva Patterson nel 1969

Neva Louise Patterson (Nevada, 10 febbraio 1920Brentwood, 14 dicembre 2010) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Nata in una fattoria vicino Nevada, nello Iowa, i suoi genitori si trasferirono a New York City nel 1938. Fece il suo debutto a Broadway nel 1947 in The Druid Circle. Nel 1952 interpretò il ruolo di Helen Sherman nella commedia The Seven Year Itch. La sua prima interpretazione cinematografica risale al 1953, nel film Taxi. Altri crediti cinematografici includono Un amore splendido (1957), The Buddy Holly Story (1978) e Ho sposato un fantasma (1984).

Tra le interpretazioni televisive della Patterson, da ricordare quella della matriarca anziana e irascibile nella serie Un vero sceriffo (1971-1972), The Governor & JJ. (1969-1971), e quella di Eleanor Dupres nella serie di genere fantascientifico Visitors (1984-1985), ruolo che riprese nella miniserie V - Visitors (1984). Fece inoltre delle apparizioni nella serie antologica Appointment with Adventure, La parola alla difesa, Ben Casey, Maude, Ironside, Charlie's Angels, Barnaby Jones, Hazzard, Una famiglia americana, Agenzia Rockford, e A cuore aperto.

La Patterson morì il 14 dicembre 2010, all'età di 90 anni, per complicazioni conseguenti alla frattura del femore.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatrici italiane

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN48901173 · ISNI (EN0000 0000 5333 8858 · LCCN (ENno2002075839 · J9U (ENHE987007336905105171