Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio Nethuns, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nethuns è un argomento che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Nethuns, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Esploreremo le sue diverse dimensioni, la sua rilevanza oggi e le implicazioni che ha per diversi settori. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze delle persone che sono state direttamente colpite da Nethuns. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio alla scoperta di Nethuns!
Nethuns nella mitologia etrusca fu, inizialmente, la divinità dei pozzi; in seguito divenne il dio delle acque e dei mari.
Venne assimilato al dio greco Poseidone e al romano Nettuno. Il nome Nethuns è probabilmente collegato al dio celtico Nechtan e alle divinità vediche che condividono il nome di Apam Napat.
Si è anche pensato che, per la permanenza dell'attributo originario, sia parzialmente identificabile con il dio greco Dioniso: questo, infatti, oltre ad essere onorato come dio del vino, nei culti misterici era venerato come dio dell'abisso e dell'ignoto. Nethuns probabilmente era dio delle acque e del mare, dei pozzi e dell'abisso. C'è chi è giunto a ipotizzare, e anche senza essere disprezzato, che fosse anche dio degli accessi al Tufulta, l'oltretomba etrusco.
Nethuns è menzionato sul fegato di Piacenza, un modello in bronzo del III secolo a.C. di un fegato di pecora usato per i riti divinatori dell'aruspicina, come Neθ, abbreviazione del suo nome completo.[1] Come dio patrono il suo profilo, con un copricapo di Ceto (mostro marino), appare su una moneta di Vetulonia, circa 215 - 211 a.C.; è accompagnato dal suo tridente tra due delfini.
Nettuno è inciso su uno specchio etrusco in bronzo conservato nel Museo Gregoriano in Vaticano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7855157100635172740003 |
---|