Nel mondo di oggi, NetherRealm Studios è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua attualità o per il suo impatto sulla società, NetherRealm Studios ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Dal campo scientifico a quello culturale, NetherRealm Studios è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne l'importanza e l'influenza sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NetherRealm Studios, analizzandone le implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.
NetherRealm Studios | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Sussidiaria |
Fondazione | 2010 |
Fondata da | Ed Boon |
Sede principale | Chicago |
Gruppo | Warner Bros. |
Persone chiave | Shaun Himmerick |
Settore | Informatico |
Prodotti | Videogiochi |
Sito web | www.netherrealm.com/ |
NetherRealm Studios è un'azienda statunitense dedita allo sviluppo di videogiochi con sede nella città di Chicago (Illinois), fondata nel 2010 da Ed Boon; è di proprietà del gruppo Warner Bros. e sussidiaria di WarnerMedia.
L'azienda è stata fondata nel 2010 per rimpiazzare WB Games Chicago, che aveva a sua volta sostituito Midway Games dopo il fallimento di quest'ultima. La sostituzione includeva anche il possesso dello studio di Midway a Chicago[1] e di Surreal Software, il che concesse la titolarità dei diritti delle serie Joust, Mortal Kombat, The Suffering, Spy Hunter e Wheelman.[2] Nel 2009, WB Games sviluppò la serie di Mortal Kombat con il nome di WB Games Chicago[3] e, nel 2010, lo studio WB Games di Chicago fu rinominato "NetherRealm Studios".[4]
Il primo videogioco dei NetherRealm Studios, nono titolo della serie e reboot di Mortal Kombat, è stato pubblicato in America del Nord il 19 aprile 2011 per PlayStation 3 e Xbox 360. L'azienda è guidata dal veterano del settore e co-creatore della serie, Ed Boon.[5]