Si dice che Nazione Indiana sia uno degli argomenti più importanti oggi poiché ha un impatto significativo sulla vita delle persone. Non importa se sei uno studente, un professionista, un amante dell'arte o un esperto di tecnologia, Nazione Indiana è un argomento che senza dubbio ti preoccupa. In questo articolo tratteremo diversi aspetti di Nazione Indiana, dalla sua storia alla sua rilevanza nella società moderna. Esploreremo anche le varie opinioni e prospettive che circondano Nazione Indiana, con l'obiettivo di fornire una visione completa dell'argomento. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Nazione Indiana e scopri il suo impatto sul mondo di oggi!
Nazione Indiana sito web | |
---|---|
URL | www.nazioneindiana.com |
Tipo di sito | Blog letterario |
Registrazione | no |
Commerciale | no |
Proprietario | Associazione Culturale Mauta |
Creato da | collettivo |
Lancio | marzo 2003 |
Fatturato | no profit |
Stato attuale | attivo |
Nazione Indiana è un sito web italiano avente finalità di promozione letteraria.
Si tratta di un blog collettivo e progetto culturale fondato nel marzo 2003 da un gruppo di scrittori, critici e artisti italiani: Andrea Bajani, Carla Benedetti, Benedetta Centovalli, Federica Fracassi e Renzo Martinelli di Teatro i, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Giovanni Maderna, Antonio Moresco, Giulio Mozzi, Piersandro Pallavicini, Raul Montanari, Tiziano Scarpa, Dario Voltolini. Il nome del sito è stato suggerito da Antonio Moresco per richiamare quello speciale modo di sentirsi uniti dei popoli nativi del Nordamerica, "gelosi ciascuno della propria libertà e indipendenza eppure capaci, quando occorre, di cavalcare insieme".[1]
Con lo scopo di dare voce a testi e idee che non trovano spazio nell'editoria commerciale e nella stampa d'informazione, Nazione indiana ha pubblicato negli anni testi letterari e critici, iniziative politiche e culturali, divulgazione scientifica e rassegne d'arte. Gli obiettivi del progetto sono l'interdisciplinarità, il multiculturalismo,[2] il rapporto diretto con chi legge, l'indipendenza dal mercato e dall'industria culturale.[3]
Ai fondatori originari[4] si sono uniti successivamente nuovi membri, mentre altri hanno lasciato il progetto[5]. Attualmente i membri sono ventuno[6].
Possono pubblicare articoli (propri o di altri scrittori, come Erri De Luca, Vanni Santoni, Chiara Valerio, Peppe Fiore, Luigi Di Ruscio, Roberto Saviano, Sergio Nelli, Bianca Madeccia, Gianni Biondillo, Romano A. Fiocchi) i membri del progetto, mentre lo spazio dei commenti è libero e aperto a tutti.
Dal 2003 a giugno 2005 ha utilizzato Movable Type, da luglio 2005 utilizza WordPress.