National Physical Laboratory

In questo articolo esploreremo l'impatto di National Physical Laboratory sulla società moderna. National Physical Laboratory è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza abbraccia un'ampia gamma di contesti. Dall'ambito culturale a quello politico, National Physical Laboratory ha lasciato un segno in tutti gli aspetti della vita contemporanea. Nelle prossime pagine esamineremo come National Physical Laboratory ha modellato le nostre percezioni, comportamenti e relazioni e considereremo il suo ruolo nel plasmare il mondo in cui viviamo oggi.

Il National Physical Laboratory (NPL) è il laboratorio nazionale per le unità di misura per il Regno Unito. Ha sede al Bushy Park in Teddington, nei pressi di Londra. È la più grande struttura di fisica applicata del Regno Unito ed ha un ruolo simile a quello del NIST negli Stati Uniti.

L'NPL è internazionalmente riconosciuto come un centro di eccellenza nel campo delle misure e della scienza dei materiali. Fin dal 1900, ha sviluppato e mantenuto i principali standard nazionali di misurazione. Oggi fornisce le risorse scientifiche al National Measurement System finanziato dal Department of Trade and Industry (Dipartimento del Commercio e dell'Industria). L'NPL inoltre offre una serie di servizi commerciali applicando le proprie conoscenze scientifiche ai problemi di misurazione industriale e trasmette il segnale orario MSF.

Aiuto
Stazione MSF (info file)
start=
Segnali di tempo e frequenza campioni sulla frequenza di 60 kHz
(per altre informazioni fare clic su info file)

L'NPL coopera con reti di professionisti come quella dell'IEE per supportare scienziati ed ingegneri nelle aree legate ai propri campi di competenza.

Tra i ricercatori che hanno lavorato presso l'NPL si possono annoverare Paul Baran e Donald Davies ideatori della tecnica della commutazione di pacchetto alla fine degli anni '60, Louis Essen che ideò un orologio atomico più preciso dei primi costruiti negli Stati Uniti, Alan Turing, uno dei padri dell'informatica che presso loro sviluppò l'Automatic Computing Engine, Robert Watson-Watt, generalmente considerato l'inventore del radar, Oswald Kubaschewski, il padre della termodinamica dei materiali computazionale e James Wilkinson, ricercatore nell'ambito dell'analisi numerica.

Per il 2005 è previsto il completamento di un nuovo, avanzatissimo laboratorio costruito con l'ausilio di capitali privati.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • NPL home page, su npl.co.uk.
  • NMS home page, su dti.gov.uk. URL consultato il 28 giugno 2004 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2004).
Controllo di autoritàVIAF (EN24144814292367540770 · ISNI (EN0000 0000 8991 6349 · LCCN (ENn80046873 · J9U (ENHE987007300715405171